Cascina la Fornace, Azienda agricola di Franco Gallina - Via Alba 29, Santo Stefano Belbo (CN) Cascina la Fornace, Azienda agricola di Franco Gallina - Via Alba 29, Santo Stefano Belbo (CN)

sabato 3 maggio 2025

home page Cascina La Fornace, Santo Stefano Belbo (CN)
storia della Cascina La Fornace, Santo Stefano Belbo (CN)
territorio di Santo Stefano Belbo (CN)
Uve e vini della Cascina La Fornace, Santo Stefano Belbo (CN)
libri sul territorio della Cascina La Fornace, Santo Stefano Belbo (CN)
link sulle Langhe e il territorio della Cascina La Fornace, Santo Stefano Belbo (CN)
come trovarci, dove siamo Cascina La Fornace, Santo Stefano Belbo (CN)
fotografie e immagini della Cascina La Fornace, Santo Stefano Belbo (CN)

Qui il caldo più che scendere dal cielo esce da sotto [...] un caldo che mi piace, sa un odore: ci sono dentro anch'io a quest'odore, ci sono dentro tante vendemmie e fienagioni e sfogliature, tanti sapori e tante voglie che non sapevo più d'avere addosso.
Cesare Pavese da 'La luna e i falò'

Storia di una cascina

La Cascina Fornace viene costruita nel 1876 dalla famiglia Tinto giunta a Santo Stefano Belbo dal Portogallo nei primi decenni dell'Ottocento portando con sé una particolare razza di tori neri.
I Tinto potrebbero aver avuto notizia della presenza di creta adatta a fabbricare mattoni dai contadini del posto presso i quali si tramandava probabilmente il ricordo di un'antichissima fornace che potrebbe aver dato il nome di Fabbrica al villaggio romano-ligure ubicato a pochi chilometri.
Tra i Tinto doveva esserci quindi qualcuno pratico dell'arte di fabbricare mattoni che intraprese questo mestiere.

Un dettaglio della cascina

La Fornace ebbe notevole sviluppo e arrivò a occupare molte persone nella fabbricazione di mattoni e coppi per il paese e i centri vicini. Nel periodo tra le due guerre mondiali vi lavoravano, oltre alla numerosa famiglia patriarcale, quattro famiglie toscane e una veneta: dalla primavera all'autunno, il lavoro era stagionale, le une per fare mattoni, le altre i coppi.

Panorama della cascina

Oltre a questa attività la numerosa famiglia dei Tinto si occupava della coltivazione della vite e della produzione di vino. La storia di questa cascina, come quella di molte altre presenti nelle Langhe in cui si coltiva la terra e i vigneti, racconta storie antiche di uomini e di donne che hanno trascorso momenti di vita segnati da profondi legami affettivi e di solidarietà condividendo insieme cose belle e cose tragiche, avvenimenti ordinari e avvenimenti straordinari.

La Cascina Fornace continua a essere un'azienda agricola a conduzione famigliare di cui si è mantenuta la struttura originale ed è gestita da Dorina Tinto e dal marito Franco Gallina il quale proviene da una famiglia santostefanese di viticoltori.
La passione per la coltivazione della vite nasce quindi dalle proprie radici e da un'antica tradizione di famiglia che porta avanti la produzione di vini ottenuti da uve selezionate e vinificate nel rispetto della tradizione vitivinicola grazie a una lavorazione che mira a salvaguardare le caratteristiche qualitative e naturali del vino di Langa.
Valid XHTML 1.0! CSS Valido!